
La Cucina delle fratte
Servizio di ristorazione collettiva
La Cucina delle Fratte è il servizio della Cooperativa Il Piccolo Principe specializzato nella ristorazione collettiva: preparazione e fornitura pasti multi-porzione e monoporzione.
Promuoviamo il consumo di pasti equilibrati e selezionati per le necessità di ognuno. Ogni menù è preparato in giornata e rispecchia le esigenze del cliente, con la possibilità di personalizzare ogni giorno in base ad allergie, intolleranze e scelte alimentari.
Offriamo opportunità di inclusione lavorativa e sociale per persone svantaggiate, facendo crescere le abilità personali e sostenendo la socializzazione.
PRENOTA LA PROVA GRATUITA DEL NOSTRO MENU’ AZIENDALE FINO A 10 PERSONE
Scopri come rendere più semplice e sana la pausa pranzo della tua squadra!
I NOstri principi
un percorso lavorativo
il menù
e genuino
e monoporzione
e servito in loco presso la vostra struttura

Dove distribuiamo i pasti?
Fiume Veneto, Zoppola, San Vito al Tagliamento, Pordenone Sud, Sacile, Brugnera, Azzano Decimo, Taiedo, Sesto al Reghena, San Giovanni di Casarsa, Maniago, Barbeano.
Il tuo comune non è in elenco? Scrivici: analizzeremo fattibilità, tempi e costi.

Chi prepara e porta i vostri pasti?
La squadra della Cucina della Cooperativa: chef, aiuto cucina e persone svantaggiate in tirocinio formativo inserite grazie alla collaborazione con l’Azienda Sanitaria e l’Ambito Sociale dei comuni Sile Meduna e l’Ambito Sociale dei Comuni Tagliamento.
⭐⭐⭐⭐⭐
Dicono di noi
"SERVIZIO SU MISURA"
Un servizio davvero “su misura”,
cibo genuino e di ottima qualità.
Lo consigliamo vivamente. "

"puntualità e qualità"

FAQ - Domande frequenti
La mensa è adatta anche a piccole aziende con pochi dipendenti?
Sì! Il nostro servizio è pensato anche per realtà da 4 a 20 persone. Non servono grandi numeri né spazi dedicati: offriamo soluzioni flessibili che si adattano alle esigenze della tua azienda.
E se la mia azienda ha più di 20 dipendenti?
Per aziende più grandi proponiamo la fornitura monoporzione e in pasti multiporzione, con l’assistenza di un nostro addetto dedicato e attrezzature adeguate per la distribuzione. In questo caso valutiamo insieme la soluzione più funzionale in base agli spazi e alle esigenze.
Se una persona è assente posso cancellare la prenotazione?
Sì. Entro le 8.30 se uno o più lavoratori sono assenti per un imprevisto come una malattia o una uscita dall’azienda è possibile togliere la prenotazione entro l’orario prestabilito. In questo modo non verranno consegnati e fatturati pasti in più.
Come avviene la prenotazione dei pasti?
Ogni azienda cliente riceve accesso alla web app Cucina delle Fratte, semplice e intuitiva. Da lì dipendenti e azienda possono prenotare i pasti in autonomia, gestire le presenze e avere sempre tutto sotto controllo.
Quanto costa un pasto in mensa?
Il prezzo è accessibile e spesso più conveniente di un pranzo al bar. Inoltre, l’azienda può decidere di contribuire al costo del pasto come forma di welfare aziendale, rendendolo ancora più vantaggioso per i dipendenti. Contattaci per un preventivo.
L’azienda deve avere uno spazio mensa attrezzato?
Non è necessario. I nostri pasti vengono consegnati in monoporzioni già in temperatura, pronti per essere consumati anche in un piccolo spazio comune.
In alternativa, possiamo concordare soluzioni su misura per le esigenze della tua sede.
Quanto è variabile il menù, sono possibili personalizzazioni?
Il menù segue una proposta stagionale primavera/estate e autunno/inverno e ruota su 4 settimane. Ogni giorno è possibile scegliere tra un primo, un secondo (con almeno tre proposte) e un contorno, che offre sempre un’alternativa tra verdure cotte e crude.
Sono previste diverse opzioni nei panificati — come pane normale, integrale, grissini e gallette — e si possono includere frutta e dolci.
In caso di allergie, intolleranze alimentari o esigenze particolari, è possibile richiedere pasti personalizzati, preparati nel rispetto delle indicazioni fornite.
Come funziona il contributo aziendale al costo del pasto?
L’azienda può decidere di coprire in parte o totalmente il costo del pasto. Questo costo è interamente deducibile e se la struttura e la convenzione rispettano i requisiti di mensa aziendale o convenzionata, l’azienda può detrarre integralmente l’IVA. In alternativa, il contributo può rientrare tra le misure di welfare aziendale.
La fornitura dei pasti può diventare un’opportunità per adempiere alla legge sul collocamento mirato?
Sì. Se l’azienda appaltatrice affida alla Cucina delle Fratte una fornitura di pasti con un numero adeguato, può stipulare una Convenzione ex Art.14 D.Lgs 276/2003. In questo modo, la Cooperativa Il Piccolo Principe assume una persona con disabilità collegata alla nuova commessa, contribuendo così al rispetto degli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 e favorendo l’inclusione lavorativa.
Perché scegliere la Cucina delle Fratte?
Perché non è solo una mensa: è una mensa solidale. Ogni pasto sostiene l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e promuove la sostenibilità sociale, economica e ambientale, oltre a garantire qualità, genuinità e attenzione nutrizionale.
Informazioni
e contatti
Laura Colussi
DOVE CI TROVI
Via Fratte, 70
33080 – Fiume Veneto (PN)
tel. +39 350 1636553
