Ragazzi che si abbracciano camminando dopo una giornata insieme

Giovani

Accompagniamo ragazzi e giovani dagli 11 ai 29 anni nel loro percorso di sviluppo personale e sociale, sostenendoli nell’affrontare le sfide e gli ostacoli della crescita, rafforzando le competenze di vita e offrendo loro gli strumenti per essere cittadini consapevoli e parte attiva della comunità.

Affianchiamo i genitori di ragazzi pre adolescenti e adolescenti e le figure educative che si relazionano con loro per sostenerli nel loro ruolo di guida e offrire gli strumenti per comprendere il linguaggio e i messaggi dei ragazzi di oggi.

Crediamo che l’educazione si faccia “là dove sono i ragazzi”, in un percorso che coinvolge tutte le figure educative di riferimento ed in cui il primo passo è aprire un dialogo di conoscenza e ascolto con i ragazzi stessi. L’educazione al fare e il promuovere esperienze concrete, ricche di significato, sono i principi che guidano il nostro agire educativo.

In sinergia con l’Azienda Sanitaria, le Amministrazioni comunali, l’Ambito sociale, le Scuole e le associazioni del territorio realizziamo progetti di prevenzione, attività ricreative, percorsi di cittadinanza attiva, occasioni di aggregazione e socializzazione.
Proponiamo a genitori ed adulti momenti di confronto, condivisione e formazione affinché rafforzino e riscoprano il proprio ruolo di guida autorevole per i ragazzi.

SERVIZI EDUCATIVI DELLE POLITICHE GIOVANILI

Collaboriamo con le Amministrazioni comunali nella progettazione, gestione e realizzazione di tutti quei progetti e servizi finalizzati a favorire il benessere, lo sviluppo personale e la partecipazione attiva dei giovani nella comunità: Centri di aggregazione giovanile, Consigli Comunali dei Ragazzi, attività di promozione della cittadinanza attiva, esperienze di socializzazione, laboratori creativi con finalità educative, percorsi e serate per genitori.

persone lavorano all'assemblaggio meccanico con persone in inserimento lavorativo

TIROCINI E PCTO

Offriamo la possibilità di fare esperienze di tirocinio universitario e post lauream e Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) presso la nostra Cooperativa, sia nell’ambito dei servizi alla persona che di quelli produttivi e amministrativi, con l’obiettivo di favorire la preparazione al mondo del lavoro e lo sviluppo di competenze trasversali.

LABORATORI PER LE SCUOLE SECONDARIE

Promuoviamo e realizziamo percorsi educativi di prevenzione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, volti a sviluppare le conoscenze e acquisire le competenze necessarie per prendere decisioni consapevoli, stare bene con se stessi e con gli altri e contribuire a creare una comunità più inclusiva. Lavoriamo in stretta collaborazione con i soggetti e i servizi pubblici territoriali, sviluppando progettualità che vanno a rispondere ai bisogni specifici emergenti come ad esempio i comportamenti di bullismo, la violenza di genere, la relazione con il proprio corpo, i comportamenti a rischio e il comportamento da gioco d’azzardo.

contrasto al disturbo dal gioco d'azzardo

Sviluppiamo percorsi specifici di prevenzione e contrasto al comportamento da gioco d’azzardo, realizzati in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e i Dipartimenti delle Dipendenze e della Salute Mentale delle tre Aziende Sanitarie Regionali e rivolti ai giovani, alla cittadinanza e alle figure educative che operano con i ragazzi.

servizio kalipè

E’ uno spazio di ascolto e consulenza psico-pedagogica rivolto a genitori e ragazzi dai 13 ai 21 anni con l’obiettivo di sostenerli nell’affrontare i cambiamenti che avvengono in adolescenza e le difficoltà che possono sorgere. Comprende uno spazio di ascolto territoriale, incontri di gruppo per genitori e uno sportello di ascolto scolastico individuale

servizio civile

Offriamo l’opportunità di fare un’esperienza di Servizio Civile Universale e di Servizio Civile Solidale presso la nostra Cooperativa. E’ un’occasione di vivere alcuni mesi, mettendosi a servizio della comunità rendendola più solidale e inclusiva, arricchendo il proprio bagaglio di conoscenze, acquisendo competenze utili nel mondo del lavoro, scoprendo e facendo emergere le proprie abilità e capacità.

volontariato

In ogni servizio della Cooperativa puoi trovare lo spazio giusto per te in cui donare il tuo tempo e mettere a disposizione le tue abilità. Può essere un impegno prolungato nel tempo o semplicemente donare qualche ora in occasioni specifiche. I volontari che prestano servizio presso Il Piccolo Principe sono inseriti all’interno dell’Associazione di volontariato Il Noce, partner del nostro sistema di solidarietà

Grafica colorata con la scritta “Volunteering in Il Piccolo Principe” e i loghi di Il Piccolo Principe, Agenzia Italiana per la Gioventù, European Solidarity Corps e Unione Europea.

EUROPEAN SOLIDARITY CORPS

Hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi metterti in gioco in un progetto solidale? Grazie al Corpo Europeo di Solidarietà accogliamo giovani volontari da tutta Europa. Offriamo loro l’opportunità di fare un’esperienza stimolante e formativa presso la nostra Cooperativa, dando contemporaneamente la possibilità di generare un cambiamento positivo e sviluppare le proprie competenze.

Informazioni
e contatti

Responsabile

Elisa Paiero

    Il Piccolo Principe Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. ha bisogno di raccogliere i tuoi dati per rispondere alla tua richiesta ed inviarti comunicazioni su progetti ed iniziative. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

    News

    Due ragazze vicino l'una all'altra si abbracciano e sorridono. Sono volontarie del servizio civile solidale

    Servizio Civile Solidale: crescere donando il proprio tempo

    Marta e Claudia raccontano il loro Servizio Civile Solidale al Piccolo Principe: tra doposcuola, Cso e centri estivi, un’esperienza intensa fatta di relazioni autentiche, sorrisi sinceri e crescita personale. Un modo concreto per mettersi in gioco, scoprire sé stessi e donare tempo agli altri.

    Servizio Civile Solidale 2025

    La cooperativa Il Piccolo Principe seleziona anche quest’anno 4 ragazzi all’interno del Servizio Civile Solidale, per fare un’esperienza di impegno nel proprio territorio e di cittadinanza attiva

    “S.p.eranzA”: un nuovo percorso di Solidarietà per Azioni

    Solidarietà per Azioni: S.p.eranzA è il nuovo percorso dedicato a chi desidera avvicinarsi al volontariato internazionale. Con incontri, formazione e possibilità di esperienze sul campo, offre un viaggio alla scoperta di valori e progetti solidali. Scopri il programma che sarà presentato il 24 gennaio!

    DONARLO
    è FACILE!