La rivoluzione
dei piccoli gesti

Crediamo nell’unicità di ogni persona e nel suo diritto a contribuire attivamente alla propria crescita e a quella della comunità attraverso il lavoro, le relazioni e l’espressione delle proprie capacità.

Dal 1988 la Cooperativa sociale Il Piccolo Principe si impegna ogni giorno a costruire comunità eque, responsabili e solidali cogliendo e interpretandone i bisogni e offrendo opportunità di crescita e riscatto personale e sociale a coloro che incontra, con particolare attenzione a chi vive situazioni di fragilità.

Le News della Cooperativa

Staff del Progetto Giovani Casarsa mentre taglia la torta dei 30 anni nella sede con murales

Progetto Giovani a Casarsa: 30 anni di ascolto, creatività e partecipazione

A ottobre abbiamo festeggiato i 30 anni del Progetto Giovani di Casarsa: una serata semplice e partecipata che ha riunito chi c’era agli inizi e le nuove generazioni. Il percorso continua: nei prossimi mesi proporremo incontri dedicati alle sfide educative di preadolescenti e adolescenti.
Due giovani volontarie europee sorridono sedute su un muretto a Casarsa della Delizia, durante il loro servizio al Piccolo Principe.

Volontarie europee: nuove energie e ponti culturali al Piccolo Principe

Due giovani da Francia e Germania hanno iniziato il loro servizio di volontariato europeo al Piccolo Principe di Casarsa, in attesa dell’arrivo di una terza volontaria dalla Turchia. Per otto mesi condivideranno con noi esperienze, idee e impegno nei progetti educativi, sociali e agricoli, portando nuovi sguardi e relazioni nella comunità.
Cucina delle Fratte: due cuochi preparano i pasti veicolati in cucina professionale, ristorazione sociale a Fiume Veneto.

La Cucina delle Fratte promossa dai clienti: un pasto su due è “sociale”

A Fiume Veneto la Cucina delle Fratte cresce con il territorio. I clienti ci restituiscono fiducia: cortesia 96,6%, logistica 95,5%, qualità 73,9%. Ogni giorno superiamo i 300 pasti (fino a 500 d’estate). 72.000 nel 2024, 75.000 previsti nel 2025. Più della metà del team è composta da persone con fragilità. E' possibile chiedere una prova gratuita in azienda.

COSA FACCIAMO

PER LE
PERSONE

Accompagniamo bambini, ragazzi, giovani, famiglie e adulti che vivono una situazione di vulnerabilità aiutandoli a far emergere le loro qualità e a superare le difficoltà che possono incontrare, anche in un’ottica di prevenzione.

COSA FACCIAMO

PER LE
scuole

Mettiamo a disposizione delle scuole la nostra esperienza in campo educativo, valore per noi fondante, offrendo laboratori, progetti e servizi mirati.

persone lavorano all'assemblaggio conto terzi

COSA FACCIAMO

PER LE
aziende

Abbiamo sviluppato diversi progetti in vari ambiti per rispondere ai bisogni delle persone, delle aziende e del territorio, sempre sposando solidarietà e inclusione sociale e lavorativa con la qualità dei prodotti e dei servizi che forniamo.

COSA FACCIAMO

PER LE
comunità

Ci sentiamo parte di un contesto più ampio, che abbraccia il mondo: ci impegniamo attivamente a conoscere, promuovere e rispettare la ricchezza derivante da culture diverse dalla nostra, e a lavorare per colmare la disuguaglianza di risorse e opportunità.

DONARLO
è FACILE!