Il casale de La Volpe Sotto i Gelsi: scopri un’oasi di verde solidarietà

Piante, ortaggi e laboratori didattici per la comunità

Nel cuore della natura, tra i campi verdi e i filari di viti, c’è un luogo unico e speciale: La Volpe Sotto i Gelsi. Questo casale, immerso nella sua storia centenaria, è molto più di un semplice edificio. È un luogo dove le vite si intrecciano, interessi e passioni fioriscono e la solidarietà è la regina incontrastata.
Un’Atmosfera Unica
Entrare alla Volpe sotto i Gelsi significa immergersi in un mondo di storie affascinanti, ogni giorno è una nuova avventura, ricca di stimoli e ispirazioni. 
Questa antica dimora è luogo di vita di molte persone che ci lavorano, acquistano, fanno volontariato oppure fanno un percorso di inserimento lavorativo, strumento di riscatto sociale per chi vive una situazione di fragilità o disabilità. Questa è la sua particolarità e ciò che lo rende un posto straordinario, pervaso da un’atmosfera di solidarietà che avvolge chiunque lo visiti, anche solo per brevi momenti. Un luogo dove potrai divertirti, sognare e acquistare in modo consapevole e solidale.

Il Viaggio Verso La Volpe
Per raggiungere La Volpe sotto i Gelsi, ti addentri nella tranquillità lasciandoti alle spalle la Pontebbana e la zona industriale di Ponterosso a San Vito al Tagliamento. Segui una suggestiva strada che si delinea dritta tra campi e abitazioni, finché girando in fondo a destra ti trovi davanti a un cancello aperto dietro il quale c’è un grande giardino e lo splendido gelso secolare della Volpe: a destra l’antico casale in pietra che ti dà il benvenuto, a sinistra le serre del garden e di fronte a te, proprio dietro al gelso, l’emporio solidale. Questa antica struttura è un monito per ricordarti che il tempo non scalfisce la storia, che resta lì tra quelle mura per donarti saggezza e racconti.

Chi puoi incontrare e cosa trovi alla Volpe?
Nel garden e nelle serre puoi incontrare Katia e Ladislao, che alla Volpe stanno facendo un percorso di inserimento lavorativo e sono parte fondamentale della squadra da molti anni. Il martedì si spostano al mercato di Casarsa dove si prendono cura dei clienti che vengono ad acquistare le verdure biologiche dei nostri orti di Torrate.
Trovi i volontari che partecipano attivamente alle attività donando il proprio tempo per attività di gardening, bricolage o confezionamento.
Incroci i ragazzi del servizio civile universale che scelgono di mettersi in gioco per gli altri attraverso questa opportunità formativa e di lavoro.
In giardino o tra le sale del casale puoi incontrare gli ospiti con disabilità della nostra unità educativa territoriale mentre insieme ai loro educatori svolgono attività inclusive volte ad acquisire sempre maggiore autonomia di vita o mentre fanno merenda assieme al resto della squadra.
Nelle serre del garden, dove puoi acquistare piante, orticole, articoli da regalo e confezioni di bomboniere troverai Francesca, mentre all’emporioconoscerai Marco, che lo rifornisce con le nostre verdure biologiche dei campi di Torrate, le nostre conserve e prodotti del territorio. Uscendo in giardino e passeggiando vicino alle serre e al recinto degli animali potrai infine incontrare Sara con i bambini e le scolaresche che partecipano alle attività della fattoria didattica. Fuori, nelle vigne della campagna, lavorano le nostre squadre di terzisti agricoli.
Ti aspettiamo per consigliarti e ascoltare il tuo sogno nel cassetto, mi raccomando che sia verdissimo!