Sostegno alla genitorialità, relazione educativa e cura condivisa
A maggio abbiamo festeggiato un traguardo per noi molto importante: i primi dieci anni di Spazio Gioco, il servizio nato per sostenere la genitorialità e rafforzare il legame tra genitori e bambini nella fascia 3-6 anni.
Dalla sperimentazione al servizio stabile: la storia di Spazio Gioco
Questo progetto è nato nel 2013 da una bella sinergia tra i Servizi Sociali dei Comuni dell’Ambito Territoriale Tagliamento e la cooperativa Il Colore del Grano, con una proposta estiva per dare spazio alla socializzazione tra famiglie. Nel tempo, Spazio Gioco è cresciuto e si è trasformato in un’iniziativa strutturata, pensata per offrire un accompagnamento educativo concreto, fatto di ascolto, presenza e cura.
Dal 2021 siamo noi, Cooperativa Sociale Il Piccolo Principe, a prenderci cura di questo servizio. Lo facciamo con passione e coerenza, mantenendo viva la sua anima originaria: bambini e genitori partecipano insieme agli incontri, in piccoli gruppi, guidati da educatori qualificati, per condividere esperienze di gioco, confronto, crescita, conoscenza e imparare a stare meglio nella relazione familiare.


Incontri, spazi a misura di famiglia e servizi integrati
Gli incontri si tengono il sabato mattina negli spazi dell’associazione Il Noce, un ambiente caldo e accogliente, pensato proprio a misura di famiglia, con aree gioco tematiche che stimolano la relazione, la fantasia e la scoperta. Ogni ciclo comprende sette appuntamenti e accoglie famiglie del territorio in un clima di fiducia e reciprocità.
In questi dieci anni, quasi 180 famiglie hanno preso parte a Spazio Gioco. E non sono mancate le connessioni con altri nostri servizi per la genitorialità, come la Casa Mamma Bambino e l’educativa domiciliare, in un’ottica di prevenzione e sostegno continuativo.
Una festa per celebrare la comunità e il lavoro condiviso
A rendere ancora più speciale questo anniversario, è stata la presenza di tante famiglie che hanno camminato con noi lungo questo percorso, insieme ai rappresentanti degli enti promotori. Abbiamo avuto il piacere di accogliere, tra gli altri, Alberto Bernava, sindaco di San Vito al Tagliamento, che ha portato i saluti a nome delle amministrazioni dell’Ambito; Aurora Gregoris, assessore alle Politiche Sociali di Casarsa della Delizia; Donatella Bottacin, assessore di Valvasone Arzene; Lorena Baruzzo, sindaca di San Martino al Tagliamento; Luca Leon, vicesindaco di San Giorgio al Tagliamento; e Annamaria Loschiavo, consigliere comunale di Cordovado. La loro presenza ha confermato quanto questo progetto sia sentito e condiviso da tutta la comunità.
Come ha ricordato il nostro presidente, Luigino Cesarin:
“Spazio Gioco è un progetto che ha saputo crescere nel tempo, restando vicino alle famiglie, ai bambini e alle loro emozioni. Dal 2015, grazie alla sinergia con il Centro di Ascolto e Orientamento e i pediatri del territorio, abbiamo costruito un percorso sempre più mirato al sostegno relazionale.”
Guardiamo a questo anniversario non solo come a una festa, ma come a una tappa importante di un cammino che continua. Essere vicini ai genitori, accompagnare i bambini nei loro primi passi relazionali, costruire spazi educativi e familiari dove ci si sente accolti: è da qui che vogliamo ripartire, ogni giorno.


