Da oltre quindici anni, a Casarsa e San Giovanni, c’è un progetto dedicato alle donne e all’inclusione. E’ “Spazio alle Donne”, un percorso che dal 2009 accompagna donne italiane e straniere che vivono una situazione di svantaggio socio-culturale o personale, nel loro cammino di autonomia, apprendimento e crescita.
E’ nato da una rete di realtà che oltre al Piccolo Principe coinvolge anche il Comune di Casarsa, l’associazione Il Noce, i Servizi sociali e la cooperativa FAI. Insieme abbiamo costruito un percorso fatto di accoglienza e socialità, ma anche di cura, crescita e comunità, condividendo la visione della donna come risorsa fondamentale per la famiglia e per la società.

Uno spazio che accoglie, sostiene e fa incontrare
Ogni giovedì e venerdì mattina, tra le stanze dell’associazione Il Noce e del Centro sociale di San Giovanni, si incontrano una trentina di donne con storie, lingue, percorsi e provenienze diverse come Bangladesh, Ghana, Algeria, Marocco, India, Nigeria, Pakistan, Togo. Negli anni, più di 160 hanno partecipato al progetto.
La mattinata inizia con lezioni di italiano che partono dalla quotidianità: dalla spesa alla scuola dei figli, dal lavoro alla vita di casa. Un apprendimento concreto, partecipato, che rispetta i tempi e i bisogni di ciascuna.
Poi arriva il momento in cui le parole lasciano spazio alle mani e alle relazioni: laboratori creativi, attività manuali, uscite nel territorio, momenti di confronto, che diventano occasioni per esprimersi, sentirsi parte di un gruppo, riscoprire il proprio valore e costruire legami di solidarietà tra donne di culture diverse

Crescere insieme: mamme, bambini, volontarie ed educatrici
Uno degli aspetti cui teniamo molto di “Spazio alle Donne” è la presenza dei bambini.
Mentre le mamme imparano, condividono e costruiscono relazioni, i figli sono lì accanto, accolti e seguiti in un clima familiare e affettuoso che rende questo luogo davvero speciale
L’attenzione al rapporto genitori–figli è parte integrante del progetto: attività educative, momenti di gioco e interventi di esperti coinvolgono mamme e bambini insieme, rafforzando legami e competenze relazionali fondamentali .
Gli incontri sono tenuti da 2 educatrici professionali con la presenza di 4 volontarie. Come racconta Daiana Turla, responsabile Servizio Famiglie per Il Piccolo Principe “ciò che tiene unite tutte le donne — partecipanti, educatrici, volontarie — è proprio l’essere donne: le distanze culturali, geografiche o anagrafiche si annullano di fronte al desiderio condiviso di trovare il proprio spazio”.
Quando la rete funziona, la comunità cresce
“Spazio alle Donne” non è solo un luogo di incontro: è anche un punto di accesso a nuove opportunità.
Grazie alla collaborazione con il Servizio PuntoInforma, lo Sportello Donna e il Centro per l’Impiego, le partecipanti possono accedere a percorsi formativi e lavorativi, ricevere orientamento e avere supporto per inserirsi attivamente nel tessuto economico e sociale del territorio.
Per noi, questo spazio è anche un osservatorio prezioso: un luogo dove intercettare fragilità, ascoltare storie, costruire insieme percorsi personalizzati. Un luogo dove la comunità si prende cura di sé partendo dalle sue donne
Un progetto che rafforza competenze e valorizza
“Spazio alle Donne” non è solo un progetto formativo, ma un luogo dove si intrecciano storie, percorsi educativi e relazioni che permettono alle donne di rafforzare le proprie competenze e riconoscere il proprio valore.
Qui ritroviamo ciò che guida da sempre la nostra Cooperativa: offrire opportunità reali di crescita, mettere al centro le persone e lavorare perché ognuna possa trovare il proprio spazio nella comunità.


