PSR 2014-2020

Sito ufficiale FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
Pais di rustic amour – Sistemi integrati di cooperazione territoriale per uno sviluppo locale sostenibile ed inclusivo
Coltivare e custodire la Terra e le persone
Coltivare e custodire la Terra e le persone nasce nell’ambito della strategia di cooperazione P.S.R. 16.7 “Pais di rustic amour – Sistemi integrati di cooperazione territoriale per uno sviluppo locale sostenibile ed inclusivo” e viene realizzato dal Piccolo Principe in un’area agricola periferica come quella di Torrate, dove la Cooperativa ha i propri orti solidali, per dare vita a un secondo polo di agricoltura sociale attrezzato per accogliere persone con disabilità, con problemi di salute mentale o in condizioni di particolare vulnerabilità sociale e con l’obiettivo di offrire uno spazio in cui intraprendere percorsi riabilitativi e di inclusione socio-lavorativa, ma anche di sostenere la comunità più ampia nella ricerca di benessere psico-fisico, salute e socialità. Parallelamente, il progetto ha promosso la partecipazione attiva di cittadini e famiglie a un percorso culturale ed educativo orientato verso stili di vita più sostenibili.
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia, la Cooperativa ha riorientato le attività e gli investimenti, creando strutture flessibili e sicure che hanno permesso fin da subito di avviare laboratori, eventi e momenti di scambio. In quattro anni, l’iniziativa ha coinvolto una vasta rete di enti, servizi socio-sanitari, cooperative, scuole e famiglie, consolidando il sistema di welfare comunitario locale.
I risultati ottenuti testimoniano la portata dell’intervento:
- 75 persone con disabilità, problemi di salute mentale o vulnerabilità sociale inserite in percorsi di inclusione
- 50 persone coinvolte in percorsi formativi
- oltre 60 aziende agricole partner
- più di 2.000 cittadini partecipanti alle diverse attività educative, divulgative e culturali proposte.
- Il progetto ha inoltre favorito la distribuzione di prodotti biologici solidali a famiglie e centri di ascolto, con un impatto concreto sulla qualità della vita.
“Coltivare e custodire la terra e le persone” si conferma oggi come esperienza innovativa di agricoltura sociale, capace di generare valore per le persone più fragili e al tempo stesso di promuovere un modello di sviluppo rurale sostenibile, inclusivo e partecipato.
IMPORTO SPESO € 40.341,00
CONTRIBUTO CONCESSO € 15.543,67
