Dare opportunità a chi vive situazioni di fragilità non solo è possibile, ma può trasformare concretamente la vita delle persone e arricchire l’intera comunità. Attraverso percorsi su misura, nel 2024 Il Piccolo Principe ha accompagnato ben 69 persone verso una crescita personale e professionale, creando spazi di socialità e aiutandole ad acquisire competenze utili per entrare nel mondo del lavoro.
Un percorso fatto su misura
Per raggiungere questi risultati la Cooperativa ha messo in campo tanti strumenti diversi: tirocini inclusivi, stage scolastici, percorsi di “messa alla prova” e programmi di formazione personalizzati o in gruppo, grazie anche alla collaborazione con enti di formazione come Soform, Cefap ed Enaip. Ogni percorso è stato pensato per rispondere alle necessità specifiche delle persone coinvolte, aiutandole a sentirsi parte di una comunità e a riscoprire le loro potenzialità.
Integrazione lavorativa: obiettivi e risultati
“Il nostro obiettivo è aiutare le persone con svantaggio a trovare il loro posto nel mondo del lavoro,” racconta Tobia Anese, responsabile dei progetti di integrazione lavorativa. “Anche se non tutti i percorsi portano a un contratto, ogni esperienza è un passo avanti verso una maggiore inclusione e partecipazione. I risultati ci motivano a continuare su questa strada per costruire una società più equa.”
Numeri che parlano
Nel 2024, il 25% delle persone coinvolte nei percorsi lavorativi ha ottenuto un contratto di lavoro, sia all’interno della Cooperativa che presso aziende del territorio. Questo risultato rappresenta un successo tangibile, frutto di un lavoro collettivo e dell’impegno della Cooperativa in questo ambito.
Un grazie a chi ci sostiene
Un grazie sincero va alle istituzioni con cui collaboriamo attivamente nella creazione di questi percorsi di inserimento lavorativo per chi vive situazioni di fragilità. Il loro sostegno ci permette di realizzare progetti concreti, offrendo nuove possibilità a chi ne ha più bisogno.
Vogliamo inoltre ringraziare chi ha scelto di destinare il proprio 5×1000 alla nostra Cooperativa. Grazie a questo contributo, abbiamo potuto finanziare iniziative che hanno aiutato tante persone a crescere e inserirsi nel mondo del lavoro. Gesti come questi dimostrano quanto il supporto di ogni individuo possa contribuire al benessere collettivo.
“Grazie ai nostri progetti, tante persone hanno acquisito nuove competenze e si sono inserite nel mondo del lavoro. Aspetto che ha ridotto i costi sociali legati alla disoccupazione e portato un beneficio a tutta la comunità,” conclude Tobia.
Guardando al futuro
I risultati raggiunti nel 2024 ci spingono a fare ancora di più. Il nostro obiettivo è continuare a investire nell’inclusione socio-lavorativa, offrendo nuove opportunità a chi ne ha bisogno.


