Doposcuola Casarsa: un anno di crescita e inclusione

Foto di gruppo dei ragazzi, educatori e volontari del doposcuola SSEM della Cooperativa Il Piccolo Principe durante la festa di fine anno

Un anno da ricordare per 80 ragazze e ragazzi

Con una grande festa all’insegna della condivisione si è concluso il nostro Doposcuola, parte del Servizio Socio Educativo per Minori (SSEM) attivo nell’anno scolastico 2024/2025. Un progetto che, anche quest’anno, ha accompagnato la crescita di tanti bambini e ragazzi e ha fatto la differenza per 58 famiglie del nostro territorio, promuovendo inclusione, legami e cittadinanza attiva.

Il servizio, promosso dal Servizio Sociale dell’Ambito territoriale “Tagliamento”, è stato affidato alla Cooperativa Il Piccolo Principe, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pier Paolo Pasolini, il Comune di Casarsa della Delizia e l’Associazione di volontariato Il Noce.

Un percorso condiviso tra educatori, volontari, famiglie e bambini

Sono stati 80 i bambini e ragazzi coinvolti, dai 6 ai 14 anni. Insieme a educatori, insegnanti, volontari e famiglie abbiamo costruito un’esperienza educativa che è andata ben oltre il semplice aiuto compiti: uno spazio dove sentirsi accolti, valorizzati, ascoltati. Dove imparare a stare con gli altri, confrontarsi, diventare più grandi, giorno dopo giorno.

Bambini e ragazzi giocano a calcio in campo aperto durante il torneo della festa finale del doposcuola SSEM.

Una festa che racconta un anno intero

La festa finale si è svolta a giugno al Centro Sociale di San Giovanni. Un momento corale, fatto di giochi, racconti, sapori e incontri. I ragazzi si sono sfidati in tornei sportivi organizzati grazie alla collaborazione con SAS Casarsa e l’associazione Bocciofila, mentre le famiglie hanno partecipato con interesse all’incontro con la pedagogista Elisabetta Lazzaro su come vivere al meglio l’estate con i figli.

A seguire, nel parco del Centro Sociale, abbiamo condiviso il buffet internazionale “Un mondo in tavola”, con piatti preparati dalle famiglie dei ragazzi. Un vero viaggio nei sapori e nelle culture, simbolo della ricchezza che nasce dalla diversità.

Piatti tradizionali preparati dalle famiglie del doposcuola per il buffet internazionale durante la festa finale.

Saluti, emozioni e sogni realizzati

Tra i momenti più toccanti, il saluto ai ragazzi di terza media pronti per il prossimo passo nel loro percorso e la testimonianza di due ex partecipanti, che hanno raccontato i loro sogni diventati realtà: uno oggi è meccanico professionista, l’altro ha intrapreso gli studi di infermieristica. Piccole-grandi storie che ci ricordano il valore del cammino fatto insieme.

Racconti, premi e tuffi: la gioia di chiudere in bellezza

Durante la festa è avvenuta anche la premiazione del concorso “Una gita indimenticabile”, ispirato all’uscita a Gorizia e Medea all’Ara Pacis Mundi, realizzata all’interno del progetto “Incontri ravvicinati del primo tipo” promosso dall’Associazione Il Noce, con il contributo di Banca 360FVG. Un’occasione per valorizzare lo sguardo dei ragazzi sul territorio e il tema della pace.

A chiudere simbolicamente l’anno è seguita anche una giornata all’insegna della spensieratezza al parco acquatico Acquafollie di Caorle, sempre grazie al sostegno di Banca 360FVG al progetto citato. Sessanta ragazzi, accompagnati dagli educatori, hanno trascorso insieme una giornata tra giochi, acqua e sorrisi, portando a casa un ricordo felice e condiviso.

Foto di gruppo dei ragazzi e degli educatori del doposcuola davanti all’ingresso del parco acquatico Aquafollie di Caorle.

Un grazie che viene dal cuore

“Il doposcuola al Noce non è solo un aiuto allo studio, ma un luogo dove i ragazzi possono sentirsi accolti, sostenuti, valorizzati – racconta Luigino Cesarin, coordinatore del progetto e presidente della nostra Cooperativa – Questa festa finale ci restituisce il senso più profondo del nostro impegno: costruire comunità e crescere insieme”.

Un ringraziamento speciale va ai 30 volontari che durante tutto l’anno hanno affiancato con generosità i nostri educatori. Senza di loro, un progetto così ricco non sarebbe possibile.

Ci rivediamo a settembre, con nuove storie da vivere.
Nel frattempo… buone vacanze a tutte e tutti!

Vuoi saperne di più sul nostro doposcuola e le attività con bambini, giovani e ragazzi? Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato e continuare a camminare insieme

DONARLO
è FACILE!