Un operatore spiega il lavoro da eseguire ad una persona in inserimento lavorativo

Persone con svantaggio

Promuoviamo l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con svantaggio attraverso percorsi di autonomia e socializzazione, sostenendole in attività che stimolano e valorizzano le loro abilità e inclinazioni personali.

Malattie, disabilità fisiche o mentali, povertà, disoccupazione e isolamento sociale sono fattori che creano un ostacolo per le persone che li vivono, impedendo loro di godere pienamente dei propri diritti, rendendole più vulnerabili e limitando la loro partecipazione nella comunità. Condizione che a lungo termine può compromettere anche la loro salute, la loro crescita personale e le loro prospettive future.

Accompagniamo le persone svantaggiate nel loro percorso di sviluppo personale e collettivo, operando in stretta collaborazione e sinergia con Azienda Sanitaria (Servizio Inserimento Lavorativo e Dipartimento Dipendenze e Salute Mentale), Servizi Sociali, Ufficio di Esecuzione Penale Esterna, Enti Formativi, Aziende private e Enti del Terzo Settore. Progettiamo percorsi personalizzati di inserimento socio-lavorativo all’interno dei diversi servizi della Cooperativa, con l’obiettivo di accrescere le competenze, allargare le reali possibilità di sbocco lavorativo sia all’interno che all’esterno della cooperativa stessa e rispondere ai bisogni reali delle persone in carico. A tal fine siamo anche promotori di nuove progettualità e strategie.

Le nostre realtà produttive, nate nel corso degli anni come strumento di inserimento socio-lavorativo, sono:

OPPORTUNITÀ DI COLLOCAMENTO​

Formiamo la persona svantaggiata per l’assunzione diretta da parte dell’azienda cliente attraverso una commessa di lavoro (Convenzioni ex. Art. 14 D.Lgs 279/2003).

Mettiamo a disposizione delle aziende la nostra esperienza per assolvere gli adempimenti previsti dal collocamento mirato.

persone lavorano all'assemblaggio meccanico con persone in inserimento lavorativo

tutoraggio

Ci affianchiamo come tutor alla persona con svantaggio all’interno del progetto di inserimento lavorativo condiviso assieme al Servizio territoriale di riferimento. Nel percorso di tutoraggio mettiamo in campo le nostre competenze educative, svolgendo periodicamente osservazioni, verifiche e lavorando in stretta sinergia con il tutor tecnico di mestiere, che invece monitora quotidianamente l’andamento lavorativo della persona inserita fornendo supporto, formazione e controllo.

Formazione

Attiviamo percorsi di formazione lavorativa insieme ad enti formativi della Regione Friuli Venezia Giulia nei settori dell’assemblaggio meccanico, del confezionamento, della coltivazione agricola, della potatura vite, della ristorazione. Diamo la possibilità di apprendere e accrescere le competenze per arricchire il proprio curriculum e aumentare le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, insieme ai Servizi Pubblici di riferimento.

Orientamento all'inserimento e al lavoro

Attraverso i percorsi formativi, di tutoraggio e di inserimento lavorativo valutiamo le caratteristiche di ciascuna persona con svantaggio per orientarla ad un profilo professionale specifico. Grazie alla collaborazione con i Servizi pubblici di riferimento, alle nostre competenze e alla rete di aziende sviluppate in oltre 35 anni di esperienza, attiviamo esperienze di lavoro finalizzate a potenziare le competenze delle persone e offrire concrete prospettive di lavoro, sia all’interno della Cooperativa che all’esterno.

Persona in inserimento lavorativo impara i caricamenti dei distributori di caffè

percorsi lavorativi personalizzati

Partendo dalle richieste di inserimento socio-lavorativo che ci vengono proposte, diamo ascolto sia a richieste private sia a richieste che arrivano dagli attori pubblici. Il nostro obiettivo è orientare la persona e costruire un progetto mirato partendo dalle sue caratteristiche e attivando tutti gli strumenti e setting lavorativi sopra riportati per raggiungere gli obiettivi prefissati insieme.

Informazioni
e contatti

Responsabile

Tobia Anese

DOVE CI TROVI
Via S. Francesco d’Assisi, 9
33072 – Casarsa della Delizia (PN) 
tel. +39 340 339 7855

 

    Il Piccolo Principe Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. ha bisogno di raccogliere i tuoi dati per rispondere alla tua richiesta ed inviarti comunicazioni su progetti ed iniziative. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

    News

    persone in inserimento lavorativo al banco attrezzato per le lavorazioni

    Insieme alle aziende, per un lavoro che include

    Il lavoro è molto più di una fonte di reddito. Crediamo che il lavoro sia uno strumento fondamentale per promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità o in situazioni di fragilità

    Dal tirocinio al riscatto sociale: l’impegno del Piccolo Principe per l’inclusione lavorativa

    Attraverso percorsi di formazione e inserimento lavorativo, abbiamo supportato 69 persone nel 2024, aiutandole a sviluppare competenze e autonomia grazie a chi sceglie di credere nei nostri progetti, anche attraverso il 5x1000

    Quando la cucina è riscatto sociale

    In questi mesi il Cefap di Codroipo, in collaborazione con Il Piccolo Principe, ha attivato un corso per lo sviluppo di competenze trasversali attraverso le attività di cucina.

    DONARLO
    è FACILE!