Abbiamo il piacere di invitarvi alla festa di mercoledì per stare assieme divertendoci e condividendo con voi i nostri sogni e passioni: l’agricoltura sociale, il cibo sano e buono, il biologico, la solidarietà e l’inclusione sociale di chi vive in situazione di fragilità.
Questo il programma pensato per voi
Ore 15.00 PAIS DI RUSTIC AMOUR
Progetto di cooperazione territoriale per la costruzione di un distretto rurale innovativo di economia sostenibile e solidale
I sogni nel cassetto dell’agricoltura sociale. Interventi di agriturismo e fattoria sociale Tina, associazione Laluna, cooperativa sociale Il Piccolo Principe, comune di S. Vito al Tagliamento, UTI Tagliamento, ISIS Agraria Il Tagliamento.
Ore 16.30 I PRESIDI SLOW FOOD.
L’azienda agricola “A fil di tiere”. Presenta la cipolla di Cavasso e della Val Cosa.
Ore 17.00 SPAZIO LABORATORI E ANIMAZIONE PER BAMBINI CON TEAM SMILE
Il look delle feste. Workshop con Sabrina riservato a persone con bisogni speciali
Idee per il menù delle feste. Showcooking con lo chef Roberto Bortolin
Seconda edizione NATALE SOLIDALE
Espongono l’associazione di volontariato Il Noce, le cooperative sociali Futura, Il Granello e Il Piccolo Principe
ESPOSIZIONI AL CASALE
Caratteristiche del friulano casarsese.
Dal dizionario di don Flavio Rigo in collaborazione con il Ci.d.i.c. – Sui pannelli sono riportate le riproduzioni tratte dal dizionario sulla parlata casarsese che nel 1950 don Flavio Rigo aveva completato, grazie al lavoro di recupero e valorizzazione realizzato dal Circolo di informazione culturale di Casarsa che lo ha pubblicato a puntate sui Quaderni casarsesi
Presepi da tutto il mondo.
Dalla collezione della famiglia Ciol di Casarsa. Una passione tramandata dai genitori, forse non un caso considerato che la mamma è originaria di Assisi, che oggi conta un numero infinito di presepi. AL Casale della Volpe sotto i gelsi sarà possibile vederne alcuni possiamo dire provenienti da tutto il mondo.
E inoltre
PESCA FLOREALE
DEGUSTAZIONE delle delizie “LA VOLPE TUTTO L’ANNO” accompagnate dalle FOCACCE delle FRATTE e dai FORMAGGI del Consorzio Valli e Dolomiti Friulane