Obiettivo centrato per Kalipè!

Generare benessere tra i giovani attraverso l’ascolto: obiettivo centrato per il progetto Kalipè, lo spazio di ascolto per ragazzi adolescenti dai 13 ai 21 anni e i loro genitori a cui abbiamo dato vita lo scorso anno per dare una risposta concreta al disagio giovanile, innescato anche dalla pandemia Covid-19. Kalipè comprende un servizio di ascolto territoriale, un sportello di ascolto scolastico, momenti formativi e di confronto per genitori e comunità educante.

I numeri del coinvolgimento di ragazzi e famiglie 

Con il Servizio di Ascolto Territoriale, abbiamo sostenuto ben 16 ragazzi e 11 genitori mentre con il Servizio di Ascolto Scolastico, attivato all’Istituto comprensivo Meduna Tagliamento, sono stati raggiunti oltre 290 studenti e coinvolti 25 insegnanti. Inoltre, il ciclo di incontri di formazione “Ripartiamo da loro” ha visto la partecipazione di 110 persone, mentre agli appuntamenti di gruppo per i genitori sono stati 15 i presenti

Il supporto della comunità

Il progetto Kalipè è stato realizzato grazie al supporto e al finanziamento della Fondazione Pittini e del Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo. Inoltre ha potuto beneficiare del finanziamento dell’Associazione Triathlon Team di Pordenone in occasione di Magraid 2021, delle Cooperative Agricole di Zoppola e di tanti donatori, persone e aziende, che condividendone valori e finalità hanno deciso di sostenerlo. A tutti va il nostro caloroso Grazie!

Kalipè è servizio di ascolto territoriale, sportello di ascolto scolastico, formazione e confronto per genitori e comunità educante.

“Grazie a questo servizio – spiega Elisa Paiero, responsabile dei Servizi per i Giovani della nostra Cooperativa – si è potuto dare risposta alle richieste di aiuto di famiglie e di ragazzi, in particolare di coloro che vivono un momento di difficoltà legato alla propria crescita. Il servizio si è concentrato nell’accogliere la difficoltà dell’adolescente, attraverso colloqui individuali con gli educatori dell’equipe per i giovani della cooperativa e, dove necessario, in momenti di restituzione coinvolgendo assieme genitori e ragazzi.Il Servizio di Ascolto Territoriale, rivolto agli adolescenti e alle loro famiglie ha interessato 16 ragazzi e 11 genitori che hanno potuto beneficiare di colloqui, spesso realizzati in luoghi esterni agli spazi messi a disposizione dalla cooperativa, come ad esempio parchi e luoghi pubblici, con educatori specializzati e in un lavoro in rete con professionisti esterni, in particolare dell’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale”. 

Come detto, oltre allo Sportello di Ascolto Territoriale e di Ascolto Scolastico, a gennaio 2023 sono stati avviati incontri serali con cadenza mensile di gruppo con genitori di ragazzi preadolescenti. “Uno degli obiettivi di questi appuntamenti” – aggiunge Elisa – “è quello di favorire lo scambio di vissuti e di esperienze rispetto alle dinamiche di relazione con i propri figli, focalizzando ogni incontro su tematiche diverse, proposte dal gruppo stesso. Gli incontri sono mediati da un educatore, con ruolo di facilitatore e di ripresa conclusiva dei contenuti e degli strumenti educativi, attraverso cui gestire le questioni riportate dal gruppo”. Questi incontri proseguiranno anche durante il prossimo anno scolastico, così da dare un sostegno alle tante famiglie di preadolescenti interessate. 

Kalipè ha previsto anche un ciclo di incontri “Ripartiamo da loro – la relazione e l’intenzionalità educativa con minori adolescenti” rivolti alle figure educative, insegnanti e alla comunità interessata, tenuti dal professore Franco Santamaria, pedagogista ed esperto di formazione per adulti e l’attivazione di uno Sportello di Ascolto Scolastico, realizzato all’interno dell’Istituto Meduna Tagliamento, nei due plessi della scuola secondaria di primo grado di Valvasone Arzene e di San Giorgio della Richinvelda. A beneficiare di questo sportello di ascolto scolastico sono stati in totale 290 ragazzi e 25 insegnanti. Di questi studenti, ben 54 sono quelli che hanno poi usufruito dei colloqui personalizzati dello sportello scolastico. 

Un progetto che continua ed è esempio di buone pratiche che uniscono i territori

Visti gli ottimi risultati, il progetto Kalipè proseguirà ancorae darà continuità a tutti i servizi attivati anche per il prossimo anno, con la realizzazione anche di nuovi incontri di supporto alla genitorialità di preadolescenti e adolescenti.

All’interno del progetto, grazie alla partnership con le cooperative Aracon e Thiel, il progetto “Kalipè” è stato avviato anche nei territori di Udine e Monfalcone, sia nella forma di spazio di ascolto per genitori e ragazzi, che nella modalità di sportello scolastico, all’interno dell’Istituto Comprensivo VI di Udine con il coinvolgimento di 365 ragazzi e dell’I.S.I.S. “S. Pertini” di Monfalcone con il coinvolgimento di 725 alunni. Il progetto ha quindi valicato anche i confini del Friuli occidentale: buone pratiche che uniscono i territori.

DONARLO
è FACILE!