Le nostre vacanze inclusive a Abano

Vacanze inclusive alle terme sui Colli Euganei in provincia di Padova per 13 persone con disabilità, organizzate dalla nostra Cooperativa con il contributo di Fondazione Banca di Credito Cooperativo Pordenonese. Si tratta di un progetto che favorisce l’autonomia e l’inclusione e che permette non solo alle persone che frequentano il nostro Centro Socio Occupazionale ma anche a altre esterne di poter vivere 5 giorni di ferie rigeneranti e accessibili

Alle vacanze hanno infatti partecipato due gruppi accompagnati dagli educatori: dal 28 agosto al 1 settembre ha partecipato il primo gruppo composto da 6 persone con fragilità media, di provenienza diversa, il secondo gruppo era invece formato da 7 persone, tutte frequentanti il Cso con disabilità medio-grave e il periodo del soggiorno è stato dal 4 all’8 settembre.

Un’occasione di crescita personale per le persone con disabilità e una prova per il Dopo di Noi per le famiglie

“Questo tipo di esperienza rappresenta – ha spiegato Stefania Pavan, responsabile dei servizi per la disabilità della nostra Cooperativa – un’importante occasione di crescita personale, permettendo di sperimentarsi in un contesto diverso da quello della quotidianità e della famiglia. Le giornate e gli svaghi hanno concesso più naturalità e tranquillità alle persone che non si sentivano pressate della routine quotidiana. Il soggiorno può essere considerato anche una prova per il Dopo di Noi per alcune famiglie che stanno intraprendendo un pensiero in tal senso”. 

Il programma del soggiorno ha previsto, oltre che il relax nelle piscine del resort a Galzignano Terme (vicino Abano) anche alcune uscite guidate: il castello del Catajo con i suoi saloni affrescati e il giardino delle delizie, la Villa Selvatico a Battaglia Terme un’elegante villa veneta di ispirazione palladiana, la Villa dei Vescovi monumento importante nel panorama delle ville venete, Abano Terme e Arquà Petrarca. 

Le belle storiche e artistiche accessibili a tutti!

“Abbiamo potuto visitare tanti posti meravigliosi – aggiunge Stefania – e ringraziamo le strutture ricettive che ci hanno accolto: è bello constatare che anche chi ha difficoltà motorie o vive su una carrozzina può visitare palazzi storici e musei senza particolari difficoltà e che le bellezze storico artistiche possono essere più accessibili a tutti”.

DONARLO
è FACILE!