Insieme alle aziende, per un lavoro che include

persone in inserimento lavorativo al banco attrezzato per le lavorazioni

Il lavoro è molto più di una fonte di reddito. È dignità, crescita, relazione. È possibilità. Per questo, come Cooperativa Sociale Il Piccolo Principe, crediamo che il lavoro sia uno strumento fondamentale per promuovere l’autonomia e l’inclusione sociale delle persone con disabilità o in situazioni di fragilità.

Quando il lavoro incontra la persona, può davvero trasformarne la vita?

Collaborare con una cooperativa sociale come la nostra non significa solo “fare del bene”. Significa investire in valore: umano, sociale e anche aziendale. È una scelta che rientra a pieno titolo in una visione di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), capace di coniugare sostenibilità, inclusione e sviluppo del territorio.

Cosa possiamo fare insieme alle imprese

Nel tempo abbiamo sviluppato collaborazioni significative con imprese locali che condividono la nostra visione di valore sociale. Nel 2024 abbiamo coinvolto 69 persone in percorsi di inclusione lavorativa. Ecco alcuni dei servizi che rendono possibile tutto questo.

 

persone lavorano all'assemblaggio meccanico con persone in inserimento lavorativo

Lavorazioni su misura, valore condiviso

Nelle nostre sedi, o direttamente presso le aziende partner, realizziamo lavorazioni conto terzi come assemblaggi, confezionamenti, imballaggi, con attenzione alla qualità, ai tempi e alle esigenze specifiche di ogni commessa. Collaboriamo con aziende storiche della provincia.
Il nostro punto di forza?
Integrare nei processi produttivi persone con fragilità, valorizzandone le capacità e accompagnandole in un percorso di crescita professionale.
Precisione, affidabilità e flessibilità, sono il risultato di un’organizzazione che lavora ogni giorno con impegno e responsabilità condivisa.

La nostra cucina per la tua azienda

La Cucina delle Fratte è il cuore del nostro servizio di ristorazione collettiva: ogni giorno prepariamo pasti multi-porzione e monoporzione pensati per mense aziendali, comunità e altri enti. I nostri menù, preparati con ingredienti freschi, si adattano alle preferenze e alle necessità alimentari di ogni realtà. Uniamo la cura artigianale per la cucina con l’obiettivo sociale di offrire opportunità lavorative a persone in percorsi di inserimento, rendendo ogni pasto non solo buono, ma anche portatore di valore.

terzista agricolo lavora nelle vigne alla potatura e nel giardinaggio

Manutenzioni del verde e terzisti agricoli 

La cura del verde, come il lavoro nei campi, richiede attenzione, costanza e competenze. In questi ambiti portiamo avanti il nostro impegno per l’inclusione, affiancando persone in inserimento lavorativo a operatori esperti. Investiamo nella formazione e nella crescita professionale di ogni persona coinvolta, offrendo un contesto lavorativo dignitoso e tutelato.
Le nostre squadre si occupano di giardinaggio, manutenzione di aree verdi e attività viticoltura, con un’attenzione particolare al contrasto di pratiche irregolari e allo sfruttamento, a partire da un modello etico e responsabile.

grani di caffè buono equosolidale nei distributori Equosolda

Distributori automatici solidali

Il caffè buono si riconosce dal gusto, ma anche dalla storia che porta con sé. I nostri distributori automatici propongono caffè, bevande calde del commercio equo e solidale, bevande fredde e spuntini, scelti non solo per la qualità ma anche per l’impatto sociale. Ogni tazza contribuisce a garantire condizioni di lavoro dignitose nei Paesi produttori e a sostenere progetti di inclusione lavorativa: un servizio essenziale e di grande valore. Così, anche una pausa caffè diventa un gesto concreto di responsabilità sociale.

Inserimenti lavorativi e convenzioni art.14

L’articolo 14 della Legge Biagi rappresenta una possibilità concreta per le aziende che vogliono adempiere agli obblighi della legge 68/99 in modo etico e sostenibile. Attraverso questa forma di collaborazione, è possibile affidare commesse esterne alla nostra cooperativa, generando inclusione, ottimizzando processi aziendali e adempiendo alle norme sul collocamento mirato. Ogni progetto viene costruito su misura, con attenzione alle esigenze dell’azienda e della persona coinvolta.

Donna sorridente all’interno della serra del Garden della Volpe Sotto i Gelsi, circondata da fiori colorati. Un luogo di inclusione, cura e bellezza.

Regali aziendali, un dono solidale

Nei nostri punti vendita — La Bottega della Solidarietà e La Volpe Sotto i Gelsiproponiamo regali aziendali che uniscono etica e bellezza. Confezioni con prodotti etici, km zero e biologici, verdure dei nostri orti, idee regalo artigianali realizzate nei laboratori occupazionali: ogni proposta è personalizzabile e pensata per valorizzare il territorio, le persone e la sostenibilità.
Un modo semplice per trasformare un gesto di cortesia in un messaggio di attenzione e responsabilità.

Il riscatto sociale passa dal lavoro

Costruire percorsi di inserimento significa offrire a ogni persona l’occasione di riscattarsi e contribuire, con le proprie capacità, al bene comune.

Il lavoro non è solo una mansione da svolgere, ma uno spazio dove ritrovare dignità, appartenenza e futuro.

È in questa visione che le aziende, il mondo produttivo e la cooperazione sociale si incontrano. Insieme possiamo trasformare ogni servizio in un’opportunità concreta di crescita, per le persone e per tutta la comunità.

Vuoi rimanere aggiornato sulle opportunità dedicate alle aziende? 

Stiamo creando una newsletter dedicata alle imprese che desiderano restare in contatto con noi e ricevere aggiornamenti riservati, proposte di collaborazione e buone pratiche.

DONARLO
è FACILE!